Very good result also for Sheraa that has been fighting against much bigger opponents in Class A holding first position for almost all the event. In this case the optimization has been focused on the sail plan and weights in order to make competitive a small boat in a big sportboat fleet including many TP52 and other 50 footers.
X41 Technonicol in class B
The fully modified russian X41 Technonicol has well figured in Class B but because of a black flag it was excluded from the podium fight.
(ITA)
GS43 Reve de Vie ORO in Classe B Corinthian
Risultato incredibile per questa barca che prima d’ora non era mai riuscita ad entrare nelle prime posizioni in eventi nazionali e internazionali ma grazie alle numerose modifiche apportate, l’equipaggio di non professionisti è riuscito ad ottenere la nona piazza assoluta a ridosso di barche più sportive portate da equipaggi professionistici. Le modifiche studiate da Matteo Polli comprendono un piano di deriva completamente rinnovato, un potenziamento del piano velico ed un allungamento della carena tramite spoiler poppiero. L’interazione di queste modifiche ha totalmente stravolto gli equilibri originali del progetto portando un aumento notevole delle prestazioni in mare senza però peggiorare il rating.
Farr 30 Sease e Mummyone ARGENTO e BRONZO rispettivamente in Classe C assoluto
Trionfo delle barche veloci in classe C dove entrambe i Farr 30 modificati da Matteo Polli hanno conquistato un gradino del podio lasciandosi alle spalle numerose gemelle non ottimizzate oltre a vari altri campioni. Sia Sease che Mummyone hanno una lama di deriva ottimizzata ed un piano velico rivisto per le regate ORC.
M45 Horus Tempus Fugit BRONZO in Classe A assoluto
Anche in questo caso, risultato eccezionale per una barca che non era mai riuscita ad esprimere il massimo potenziale ed ottenere risultati di rilievo. Nonostante le condizioni di vento leggerissimo favorissero barche più invelate e veloci in reale, l’equipaggio è riuscito a salire sul podio mettendosi alle spalle avversari di ottimo livello. Le modifiche apportate da Matteo Polli (che nel 2009 ha partecipato al progetto originario della barca) riguardano la pinna e il siluro che sono stati totalmente ri-progettati e il piano velico che è stato potenziato al massimo in modo da ottenere un rapporto prestazioni-rating ottimale.
Swan 42 Sheraa BRONZO in Classe A assoluto
Ottimo piazzamento anche per Sheraa che ha lottato contro i “giganti” in Classe A mantenendo la testa della classifica per quasi tutto il campionato ma dovendo poi cedere il passo nelle fasi finali ai 50′. In questo caso le modifiche apportate hanno riguardato puramente il piano velico e i pesi di bordo mettendo in condizione una barca di dimensioni modeste di competere con macchine da regata come i TP52.
L’X41 russo Technonicol modificato completamente nel piano appendici e nel piano velico ha ben figurato in Classe B ma a causa di una bandiera nera è rimasto escluso dalla lotta per il podio.
Share on:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)